Nel 1853 il Giappone fu "forzatamente reinserito" nel mondo esterno; a ciò fece seguito poco dopo la rapida modernizzazione della Restaurazione Meiji.L' editto Haitorei nel 1876 proibì di portare spade e armi da fuoco per le strade. Il mercato per le spade scomparve, molti costruttori di spade vennero lasciati senza alcun commercio da svolgere e finirono per essere perdute preziose capacità. Le spade restarono utilizzate per alcune occupazioni, come le forze di polizia. Allo stesso tempo, il kendo fu inserito nell'addestramento della polizia perché i poliziotti potessero avere almeno l'addestramento necessario per usarne una in modo appropriato.
In seguito il Kendo viene introdotto come disciplina obbligatoria in tutte le scuole. Dopo la seconda guerra mondiale, sotto l'occupazione americana, l'insegnamento di tutte le arti marziali viene proibito. Nel 1953 viene fondato il shinai-kyogi, ovvero il kendo sportivo, che viene nuovamente reintrodotto nell'insegnamento scolastico.Nel 1962 nasce la Federazione Internazionale Kendo (I.K.F.).
L'antica arte che era l'essenza della vita per i Samurai, è diventata un moderno sport, che ha però conservato intatta la forza spirituale degli antichi tempi. La pratica della spada non è il fine, ma solo il mezzo per raggiungere il fudoshin (mente immobile) e diventare così tatsujin: uomini veri.


Nessun commento:
Posta un commento